Codice: 1034 - 1035
Formato: 1/1 - 3/1 Latta Stagnata
Peso netto: 800 g - 2500 g
Porzioni: 12 - 15 - 45 - 50
Pz./Collo: 12 - 6
TMC: 36 mesi
Ingredienti principali
Polpa di pomodoro, succo di pomodoro, olio d’oliva, basilico, sale.
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso vivo, caratteristico.
Sapore e profumo: intensi e ricchi con una distinta e piacevole nota di olio d’oliva.
Aspetto: sugo di pomodoro, cremoso, finemente lavorato con evidenti pezzetti di polpa di pomodoro.
Avvertenze per la conservazione
Conservare i barattoli in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di calore; dopo l’apertura, riporre in frigorifero (0-4°C) e consumare in breve tempo. L’eventuale aggiunta di olio può proteggere solamente dalle ossidazioni dell’aria e da formazioni di muffe e non rappresenta una garanzia per la conservazione del prodotto a confezione aperta.
Natura e caratteristiche del prodotto
È la ricetta classica per eccellenza della cucina italiana; il sugo al pomodoro "Ortoghiotti" si caratterizza per la presenza di polpa di pomodoro fresca lavorata e condita con basilico fresco e olio d’oliva; quest’ultimo conferisce al prodotto un gusto estremamente ricco come quello fatto in casa. Pochi ingredienti e tanta passione per una preparazione semplice e sempre attuale.
Perchè acquistare
Praticità d’uso e genuinità sono gli elementi caratterizzanti di questo sugo, pronto per essere utilizzato non solo su primi piatti ma anche come condimento per pietanze come spezzatini di vitello e pollame. La presenza di pezzettoni di pomodoro conferisce al sugo un aspetto “casalingo”. La gestione di emergenze in cucina ed il costo porzione irrisorio sono altri due punti di forza del prodotto.
Clientela interessata
Prodotto di largo utilizzo ed impiego in cucina, trova in qualsiasi realtà gastronomica una precisa collocazione. Ristoranti, pizzerie, osterie, pastifici, bruschetterie, rifugi, bar, gastronomie e qualsiasi realtà che faccia uso del pomodoro.
Modi d’uso
Il prodotto può essere usato tal quale come condimento per primi piatti oppure unitamente ad atre verdure ed aromi freschi nei modi d’uso dettati dalla fantasia e dalle esigenze. Base ottima per la realizzazione di tutti i sughi espressi a base di pomodoro.
Idee e suggerimenti dello chef Scaloppine alla pizzaiola – Infarinare alcune fettine di vitello e friggerle in burro fuso in padella. Togliere le fettine e tenerle in caldo. Nel fondo di cottura aggiungere il sugo di pomodoro qualche oliva e qualche cappero. Lasciare insaporire per 1 minuto quindi mettere nel sugo le fettine di vitello, far assorbire il condimento e servire.